Indice
Il sistema immunitario è il più importante strumento di difesa presente all’interno del corpo di ogni animale. Il suo compito è quello di contrastare l’insorgere di malattie e condizioni patologiche e di proteggere l’organismo da nemici come funghi, batteri, virus e parassiti. Vediamo insieme in quali situazioni è consigliato rafforzare le difese immunitarie degli animali.
Rafforzare le difese immunitarie animali: scopri se il tuo pet ne ha bisogno
Le difese immunitarie nei cani e nei gatti (così come negli uomini e in qualsiasi altro animale) si attivano ogni giorno per riconoscere la presenza, all’interno del corpo, di intrusi potenzialmente pericolosi. Una volta riconosciuti, li aggrediscono per eliminarli e preservare così la salute e il benessere dell’animale.
Purtroppo, non sempre le difese immunitarie funzionano bene. Invecchiando, ad esempio, il sistema immunitario inizia a perdere qualche colpo. Lo stesso accade nei periodi di stress, che possono inceppare i meccanismi di difesa.
Quando le difese immunitarie si abbassano, gli animali possono ammalarsi più facilmente o impiegare più tempo per guarire dalle ferite o dalle malattie. In queste situazioni, è importante offrire supporto al sistema immunitario!
Di seguito troverai alcune situazioni-tipo in cui è consigliabile prendere in considerazione una strategia per rafforzare le difese immunitarie degli animali.
Cani (o gatti) anziani o malati
Come abbiamo già detto, più il tempo passa, più il sistema immunitario rallenta.
In un animale anziano, i meccanismi di difesa sono più lenti a riconoscere gli agenti patogeni potenzialmente pericolosi per l’organismo, e anche i processi di guarigione non sono più quelli di una volta. Questo significa che il cane o il gatto si ammala più facilmente e che anche un problema di salute banale può avere conseguenze gravi.
Non è detto che solo i cani e i gatti anziani abbiano un sistema immunitario debole. Alcuni animali possono manifestare problemi alle difese naturali a causa di patologie: è il caso di tumori, leishmaniosi, leucemia felina, HIV felino e malattie autoimmuni.
Cuccioli che crescono
Durante le fasi dello sviluppo, l’organismo costruisce le basi per una vita adulta sana, forte e in salute. Ecco perché il periodo della crescita rappresenta un buon momento per rafforzare le difese immunitarie negli animali.
I cuccioli e i giovani animali possono beneficiare di strategie alimentari e complementari studiate ad hoc con il medico veterinario per costruire un sistema immunitario forte ed efficiente. Praticamente un investimento per il futuro!
Animali che hanno subito interventi o terapie
Durante la convalescenza, l’organismo deve lavorare duramente per guarire e rigenerare le cellule danneggiate da una malattia, da un intervento chirurgico o da una terapia farmacologica.
Per accelerare il recupero dei cani e dei gatti in fase di convalescenza, i medici veterinari possono consigliare prodotti specifici che agiscono sullo stato di salute generale e, soprattutto, sulle difese immunitarie, sostenendole e rafforzandole.
Cani e gatti esposti a stress
Abbiamo già anticipato che lo stress ha un impatto sulle difese immunitarie.
Lo stress rende gli animali più agitati con conseguenze negative per il loro benessere. L’agitazione e l’irritazione causate da situazioni che destabilizzano l’equilibrio psicologico degli amici a quattro zampe (l’arrivo di un nuovo animale in famiglia, un cambio nella routine, eventi sociali e cambi di stagione) possono infatti portare a un calo delle difese immunitarie, rendendo cani e gatti più esposti ai germi.
In questo caso, il proprietario deve sia agire sulla fonte dello stress sia trovare una soluzione per rafforzare le difese immunitarie!
Animali in contatto… con altri animali
I contatti frequenti tra animali possono aumentare il rischio di malattie.
È normale: entrare in contatto con altri cani e gatti può favorire la circolazione di virus e altri agenti patogeni, soprattutto negli allevamenti, nelle colonie… o semplicemente nelle famiglie di pet più numerose!
Ma attenzione, perché anche solo frequentare parchi, canili e altri punti di aggregazione, o avere una vita attiva (parliamo soprattutto dei gatti che vengono lasciati liberi di andare in giro) espone a situazioni che richiedono difese immunitarie forti e in salute.
Supportare il sistema immunitario degli animali nella difesa contro i patogeni “portati” da altri animali è sicuramente un’altra scelta vincente per il proprietario di cani e gatti.
Lo snack per migliorare le difese immunitarie negli animali
Ora che abbiamo visto in quali situazioni può essere utile una strategia per migliorare la difese immunitarie degli animali, resta solo una domanda a cui rispondere: come farlo?
Il parere del medico veterinario è cruciale per studiare una strategia ad hoc per rafforzare le difese di cani e gatti.
Sicuramente, il veterinario dirà che un’alimentazione completa e ricca di nutrienti è il miglior modo per supportare naturalmente il sistema immunitario.
Ecco allora che, insieme alla dieta quotidiana del cane e del gatto, viene consigliata l’integrazione di supporti alimentari, come ad esempio i mangimi complementari e gli snack funzionali. Questi prodotti sono formulati con ingredienti specifici che supportano le normali funzionalità del sistema immunitario, contribuendo a rafforzarlo.
Snack Immunitario per cani e gatti
Proteggi e rafforza il sistema immunitario del cane o gatto con il nostro Snack Immunitario.
Questi ingredienti sono di solito beta glucani, MOS, FOS, nucleotidi e Omega 3, che inseriti in una routine quotidiana aiutano a mantenere un sistema immunitario forte e prevenire malattie.
La cosa bella è che questi prodotti possono essere somministrati come regalo o come premio a cani e gatti. Così proteggere la salute diventa non solo una scelta responsabile, ma anche divertente!