Indice
Il tuo gatto ha mal di pancia e non sai come aiutarlo? La prima cosa da fare è cercare di capire qual è la causa del suo disagio (meglio se con l’aiuto di un medico veterinario) per poi intervenire con i giusti rimedi. Vediamo insieme cosa fare per aiutare il tuo micio a stare bene!
Come capire se il gatto ha mal di pancia
I gatti sono animali strani. Se sei il proprietario di un micio, dovresti sapere che il tuo amico a quattro zampe è molto bravo a mascherare e a nascondere i suoi problemi di salute.
Soprattutto, i gatti (come tutti gli altri animali) non possono parlare. Sì, sono bravissimi a comunicarci i loro bisogni, ma a volte noi umani facciamo fatica a interpretare correttamente cosa vogliono dirci. Per questo è molto difficile capire quando un gatto ha il mal di pancia (o qualsiasi altro problema di salute).
Il modo migliore per capire se il gatto ha problemi è osservarlo e notare se manifesta sintomi o segnali che possono essere la spia di un dolore o di una situazione di disagio.
Ma quali sono questi segnali?
Innanzitutto, un gatto con dolori alla pancia non ha fame: se di fronta alla ciotola si allontana o resta indifferente, è lecito sospettare che ci sia qualcosa che non vada a livello dello stomaco. Lo stesso vale per altri comportamenti strani, come ad esempio l’umore depresso, i miagolii improvvisi o gli strani lamenti che il tuo gatto potrebbe fare per renderti partecipe della sua condizione “poco piacevole”.
Alcuni gatti, quando hanno mal di pancia, iniziano a leccare e lisciarsi il pelo nella zona del ventre: questo avviene perché il gatto è solito lenire il dolore e il fastidio in questo modo.
Di fronte a questi sintomi, puoi provare a tastare la pancia del tuo gatto: se senti che è tesa e gonfia oppure noti che il micio rifugge il contatto fisico, quasi certamente il tuo amico peloso prova dolore in quella zona.
Infine ci sono i sintomi più chiari e visibili. Diarrea, vomito e flatulenza indicano senza dubbio la presenza di un problema alla pancia, più specificamente allo stomaco o all’intestino.
Cause del mal di pancia nel gatto
Come mai il gatto ha mal di pancia? Non esiste un’unica causa: capire l’origine del problema del tuo amico a quattro zampe può rivelarsi una vera impresa. Per questo consigliamo sempre di contattare un medico veterinario.
In ogni caso, è possibile fare delle ipotesi.
Molto spesso, il mal di pancia è una condizione transitoria di origine alimentare.
Hai cambiato la dieta al tuo gatto? Il tuo micio ha assunto qualcosa che non doveva? Oppure hai notato che dopo aver mangiato un particolare alimento il tuo gatto sta male? Sensibilità, intolleranze e allergie sono abbastanza frequenti nei gatti e causano mal di pancia e altri problemi di salute.
Dall’altra parte, all’origine del mal di pancia nel gatto potrebbero esserci delle cause infettive. I gatti possono contrarre virus gastrointestinali, proprio come noi umani. In più, possono cadere vittime di parassitosi. I famosi “vermi del gatto” possono colonizzare il tratto intestinale e causare dolori e problemi alla pancia.
Più grave è se il tuo gatto è vittima di avvelenamento o di un’intossicazione alimentare: in questo caso, i sintomi possono essere molto severi e degenerare nel giro di poche ore, per questo se noti che il tuo gatto rigurgita con insistenza e appare visibilmente debilitato e disidratato devi subito contattare un medico veterinario.
Infine, non dobbiamo dimenticare che i gatti possono sviluppare condizioni patologiche come la disbiosi intestinale, malattie epatiche e renali, coliti e pancreatiti che causano diversi effetti negativi sulla salute, incluso il mal di pancia.
I rimedi per i problemi gastro intestinali del gatto
Come abbiamo visto, le possibili cause del mal di pancia del gatto sono diverse. Alcune sono più gravi, altre meno, per questo ribadiamo ancora una volta che in presenza di sintomi come vomito, e diarrea è bene rivolgersi a un bravo veterinario. Nessuno meglio di lui saprà capire che cosa affligge il tuo povero gatto.
In base alla causa del mal di pancia, i rimedi possono variare da un semplice cambio di alimentazione a una vera e propria terapia farmacologica.
Per sostenere ulteriormente il benessere gastrointestinale del gatto si può ricorrere anche all’integrazione alimentare, ovvero a specifici mangimi complementari (simili ai nostri integratori alimentari) che forniscono un supporto nutritivo “extra”, benefico per la salute di stomaco e intestino.
ProtectionGastro
L’integrazione con ProtectionGastro favorisce la riduzione dei disturbi dell’assorbimento intestinale durante la diarrea acuta, promuovendo un rapido compattamento delle feci ed un ripristino adeguato dell’omeostasi intestinale.
Gli integratori alimentari per gatti consistono soprattutto in formulazioni basate su ingredienti naturali che favoriscono l’equilibrio della flora intestinale.
I principi attivi contenuti nei mangimi complementari possono avere ad esempio un’azione diretta a migliorare l’assorbimento intestinale. Possono inoltre proteggere la mucosa gastrointestinale, aiutando a rendere più forte e in salute la flora batterica.
In questo modo, potrai dire addio al mal di pancia del gatto!