Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Intolleranze alimentari nei cani: i sintomi più comuni

Immagine Tempo di lettura: 3 min

Indice

Le intolleranze alimentari nei cani si manifestano con una serie di sintomi molto diversi. Questo complica un po’ la vita al proprietario dell’animale, perché per lui o lei può diventare molto difficile riconoscere subito i sintomi e ricondurli a un problema con l’alimentazione.

In questo articolo ti daremo una mano a capire se il tuo cane soffre di intolleranze o allergie alimentari, illustrando i sintomi più comuni dell’ipersensibilità al cibo.

I sintomi dell’intolleranza alimentare nei cani

In parte lo abbiamo già anticipato: i sintomi delle intolleranze alimentari nei cani sono molto difficili da interpretare.

Il problema è che possono apparire simili a quelli di altre patologie o condizioni di salute: il prurito e le dermatiti, ad esempio, possono essere causati sia da un’intolleranza alimentare sia da un’allergia di altro tipo (come una ipersensibilità al morso delle pulci o agli allergeni ambientali); i problemi allo stomaco e all’intestino possono essere facilmente confusi con quelli di una gastrite o un’intossicazione, e così via.

La cosa che ti può aiutare a capire meglio se il tuo cane ha una qualche intolleranza o allergia alimentare è notare se questi sintomi compaiono dopo aver mangiato un particolare cibo. Le intolleranze tendono infatti a manifestarsi nel giro di qualche ora dal consumo dell’alimento “mal tollerato” dal tuo amico a quattro zampe.

A questo proposito, ti consigliamo sempre di contattare il tuo medico veterinario di fiducia: nessuno meglio di un professionista può aiutarti a capire se uno o più dei seguenti sintomi sono riconducibili a un problema di alimentazione del tuo cane!

Sintomi gastro-intestinali

Nelle intolleranze alimentari dei cani, i sintomi più comuni sono generalmente quelli di tipo gastroenterico.

L’intolleranza consiste spesso nella difficoltà di stomaco e intestino di digerire e assimilare correttamente le sostanze e i nutrienti contenuti negli alimenti che consuma il tuo cane. È quindi chiaro che problemi digestivi e di evacuazione sono piuttosto frequenti nei cani intolleranti a qualche cibo.

In particolare, tra i sintomi troviamo:

  • Vomito
  • Gonfiore del ventre
  • Diarrea
  • Meteorismo
  • Colite
  • Stipsi
  • Conseguente perdita di peso

Problemi di cute e pelo

Intolleranze e allergie alimentari possono portare anche a spiacevoli sintomi dermatologici.

Il motivo è semplice: le intolleranze e le allergie possono scatenare delle risposte infiammatorie da parte dell’organismo, che si traducono in una serie di effetti negativi che includono:

  • Pruriti (soprattutto su muso, orecchie e collo)
  • Irritazioni cutanee (specie su zampe anteriori e sotto le ascelle)
  • Infezioni cutanee
  • Dermatiti
  • Perdita di pelo e alopecia

Altri sintomi comuni dell’intolleranza alimentare nel cane

Abbiamo già detto che nel cane intollerante, alcuni alimenti hanno un effetto infiammatorio.

L’infiammazione può raggiungere diversi organi, dando il via a numerosi disturbi che possono prevedere persino problemi agli occhi (rossori, lacrimazione eccessiva, congiuntivite e scolo oculare), alle orecchie (arrossamenti, pruriti e otite) ed effetti sull’umore e il carattere del cane (che può apparire stanco, depresso, irritato, meno attivo del solito).

Quale cibo dare a un cane con intolleranza alimentare?

Ovviamente, prima di diagnosticare un’allergia o un’intolleranza del cane sulla base di questi sintomi, devi sentire il parere di un medico veterinario.

Una volta confermata la presenza di reazioni avverse al cibo, dovrai passare a un nuovo regime di alimentazione che esclude gli ingredienti che causano problemi digestivi. Solitamente sono il glutine, gli amidi e gli allergeni come i cereali e la carne di pollo.

Per gli animali più sensibili, allergici o con problemi di salute legati all’assunzione di questi alimenti, viene solitamente consigliato un nuovo regime a base di cibo umido e crocchette grain-free, ovvero completamente “privi di cereali” (quindi senza grano, avena, mais, farro o riso).

In questi alimenti, la fonte di carboidrato viene sostituita da alimenti più tollerabili, come la patata o la tapioca, mentre la fonte proteica consiste principalmente in carni digeribili e ad alto valore nutritivo (tacchino, maiale, agnello, trota, salmone).

Linea Grain Free - Salmone con Trota, Patate Dolci e Asparagi - Cane Adulto

Alimenti nutrienti e di grande gusto, per migliorare la qualità della vita del tuo animale domestico.

I mangimi per cani con intolleranze alimentari vantano inoltre formulazioni arricchite di fibre, vitamine e sali minerali, preziosi alleati per la salute degli animali.

Gli alimenti grain free sono utili non solo per alleviare i sintomi dell’intolleranza alimentare nei cani, ma soprattutto per garantire la salute e il benessere a 360°. Questi prodotti si avvicinano al regime alimentare che il cane avrebbe in natura, sostenendo in modo ancora più completo il suo organismo e i suoi bisogni.

Disclaimer: le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere aggiornate in qualsiasi momento e non rappresentano un consulto medico, una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, né sostituiscono in nessun caso il parere del medico veterinario.

Altri articoli che potrebbero interessarti