Indice
È risaputo che un gatto sterilizzato tende ad aumentare di peso dopo l’operazione. Purtroppo, questa condizione espone il gatto al rischio di sviluppare sovrappeso e obesità, due problemi di salute spesso sottovalutati, ma potenzialmente pericolosi per la salute e il benessere del tuo amico a quattro zampe.
Perché il gatto sterilizzato ingrassa?
La sterilizzazione (o castrazione, nel caso si tratti di un gatto maschio) è una pratica molto diffusa. A consigliarla sono gli stessi veterinari.
Il gatto sterilizzato non tornerà mai a casa con cucciolate indesiderate o con graffi causati dalle lotte fatte con altri gatti di quartiere. Inoltre, la sterilizzazione permette di tenere a bada alcuni comportamenti poco graditi ai proprietari umani, come ad esempio l’aggressività e i miagolii durante il calore o la marcatura del territorio con l’urina.
La sterilizzazione viene consigliata anche per ragioni di salute, poiché aiuta a ridurre il rischio di contrarre malattie (soprattutto a causa delle zuffe e degli accoppiamenti con altri gatti) e a prevenire alcune tipologie di tumori.
Nonostante i vantaggi, i gatti cambiano dopo la sterilizzazione e molti di loro tendono a ingrassare… ma perché?
L’aumento di peso è una naturale conseguenza dei cambiamenti ormonali. La sterilizzazione porta infatti a una riduzione degli ormoni sessuali, con ricadute importanti sull’appetito e sul metabolismo. Oltre ad avere più fame, il gatto sterilizzato ha un metabolismo più lento e quindi smaltisce più lentamente quello che mangia
Non solo. I gatti sterilizzati hanno molta meno voglia di uscire. Non dovendo più cercare partner con cui accoppiarsi, i gatti castrati tendono a condurre una vita più sedentaria e tranquilla. Ma se il gatto si muove meno, brucerà ancora meno calorie. Ed ecco gli ingredienti perfetti… per mettere su peso!
Come contrastare l’obesità nel gatto sterilizzato
Proprio come per noi esseri umani, anche per i gatti l’obesità rappresenta un rischio serio per la salute.
I gatti sterilizzati obesi possono sviluppare problemi come il diabete e le malattie cardiovascolari, per non parlare di artrite e artrosi, che possono peggiorare proprio a causa del peso in eccesso. Tutto ciò riduce l’aspettativa di vita, che può abbassarsi in media di 2-3 anni nei gatti obesi!
Ecco perché non bisogna sottovalutare il sovrappeso del gatto e adoperarsi per farlo rimanere in forma attraverso opportune strategie di controllo del peso.
Come sempre, il veterinario resta il punto di riferimento per prendersi cura del proprio gatto sterilizzato.
Senza ombra di dubbio, possiamo dire che le strategie di controllo del peso si rifanno essenzialmente a due regole: movimento e alimentazione.
Un bravo proprietario dovrebbe promuovere l’attività fisica del gatto. In fondo, basta stimolare il proprio pet con giochi su misura per lui. Così ci si diverte insieme e si rimane in forma!
Ancora più importante è il controllo dell’alimentazione. Oltre a non assecondare la fame del gatto (cosa non sempre facile quando si ha a che fare con un pet affamato che miagola non appena la ciotola rimane vuota), si consiglia di scegliere alimenti per gatti sterilizzati, che sono studiati appositamente per rispondere alle necessità nutritive dei nostri amici pelosi.
Se nonostante queste attenzioni il gatto dovesse ingrassare, si dovrà procedere con porzioni più piccole e con un cambio delle abitudini alimentari, optando per una dieta specifica per gatti obesi o in sovrappeso.
Gli alimenti per gatti sterilizzati
In commercio si trovano tantissimi alimenti per gatti sterilizzati, sia crocchette che cibo umido, studiati per un efficace controllo del peso.
La caratteristica principale del petfood per gatti sterilizzati è il ridotto contenuto calorico e di grassi, che permette di bilanciare il rallentamento del metabolismo e la riduzione dell’attività fisica.
Di solito, gli alimenti per gatti sterilizzati hanno anche un maggiore tenore di fibre, utilissimo per aumentare la sensazione di sazietà nel micio.
Crocchette per Gatti Adulti Sterilizzati - Anatra con Sardine - Grain Free
70% Anatra e Pesce per il Benessere Quotidiano del Tuo Gatto!
Altrettanto importante è fornire la giusta quantità di proteine, grassi, carboidrati, vitamine e sali minerali: perché mangiare meno non deve provocare al gatto delle carenze nutrizionali!
Per questo bisogna privilegiare gli alimenti realizzati con materie prime di prima scelta, meglio anche se “human grade”. In questo modo, si avrà la certezza di alimentare il proprio gatto con cibo dal profilo nutrizionale completo!
Tra gli alimenti consigliati dai medici veterinari per il controllo del peso troviamo anche le crocchette per gatti adulti sterilizzati a base di L-Carnitina, un amminoacido che aiuta a bruciare i grassi in eccesso. Decisamente un ottimo aiuto per i nostri amici pelosi con qualche kg di troppo!