Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Epatopatie del gatto: aiutalo con un integratore specifico

Immagine Tempo di lettura: 3 min

Indice

Il tuo gatto soffre di un’epatopatia (malattia del fegato) e non sai come aiutarlo per farlo stare meglio? In questo articolo ti parleremo dei principali rimedi naturali capaci di supportare il benessere del fegato del tuo amico a quattro zampe, sostenendo le sue funzionalità.

Epatopatie del gatto, facciamo il punto

Le epatopatie nel gatto sono piuttosto comuni e, una volta che si manifestano, possono portare anche a problemi permanenti con cui il micio dovrà convivere per tutta la sua vita.

Il fegato è un organo fondamentale per il gatto, ma è anche altrettanto fragile. Intossicazioni, infezioni, virus ed epatopatie di origine ereditaria possono alterare il benessere del fegato, compromettendo la qualità della vita dei nostri amici a quattro zampe, nei peggiori casi anche a lungo termine.

Un pronto intervento è fondamentale per cercare di arginare il problema ed evitare che il fegato subisca danni permanenti. Da qui l’importanza di riconoscere immediatamente i sintomi delle epatopatie più comuni.

Se noti che il tuo gatto dimagrisce improvvisamente oppure è inappetente, dorme più del solito e manifesta episodi di vomito, disidratazione e feci scure, dovresti subito prendere nota di questa sintomatologia e contattare un medico veterinario, che saprà diagnosticare l’effettiva insorgenza di una malattia del fegato e guidarti verso il giusto protocollo terapeutico.

Trattare le epatopatie dei gatti, il ruolo dell’alimentazione

Le malattie del fegato del gatto non sono tutte uguali, e ciascuna di loro deve essere trattata secondo un adeguato protocollo veterinario.

A seconda della diagnosi, il medico veterinario suggerisce il farmaco da assumere per ripristinare il benessere epatico; ma va detto che, oltre ai medicinali, è importante trattare le epatopatie seguendo un apposito protocollo alimentare.

Il fegato ha infatti il compito di supportare la digestione e di ripulire l’organismo dalle tossine. Per questo il modo in cui il gatto si lamenta ha un impatto notevole sul benessere epatico.

Anche la dieta dell’amico a quattro zampe rappresenta pertanto una terapia, che dovrà essere seguita scrupolosamente secondo le indicazioni del veterinario, sia che si tratti di una dieta limitata nel tempo o di un regime alimentare che accompagnerà il gatto per tutta la sua vita.

Gli stessi medicinali, dopotutto, possono avere ricadute negative sul fegato: da qui l’importanza di non abusare dei rimedi farmacologici, optando per un più naturale regime dietetico, studiato appositamente con il veterinario per supportare la salute del gatto con epatopatie. importante

L’integratore per gatti con epatopatie

Nella dieta consigliata in caso di epatopatie, i mangimi complementari rivestono un ruolo fondamentale. Si tratta infatti di specifici integratori alimentari che, uniti all’eventuale protocollo farmacologico e al profilo dietetico consigliati dal medico veterinario, aiutano a sostenere la funzionalità di questo organo.

Esistono diversi mangimi complementari appositamente formulati per questo scopo, e orientarsi nella scelta può rivelarsi difficile per il proprietario di gatto meno esperto.

Ovviamente, il consiglio principale resta quello di affidarsi al proprio medico veterinario di fiducia, che saprà indirizzare verso il prodotto più indicato per la specifica epatopatia del gatto.

Dall’altra parte, sappiamo che i mangimi complementari formulati con ingredienti naturali rappresentano il miglior supporto sinergico per le funzionalità del fegato. Ed è qui che entra in gioco Protection Epato, l’integratore alimentare per gatti di Animal Side.

Protection Epato

€26,00

Fortemente indicato nelle epatopatie primarie e secondarie ed ogni qual volta il fegato sia sottoposto a forte stress metabolico/ossidativo in particolare nelle intossicazioni e nelle terapie farmacologiche prolungate.

La formulazione a base di Colina, Silmarina, Fos, Curcuma longa e Betaglucani, sviluppata insieme al Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, offre un’azione efficace nel stabilizzare le membrane degli epatociti (ovvero le cellule del fegato), favorendo la loro rigenerazione. In questo modo, il fegato recupera le sue funzionalità, riparando i danni causati dalle epatopatie.

Si tratta di un sostegno utilissimo per le epatopatie del gatto, in grado di supportare concretamente il benessere dell’animale sia in caso di episodi passeggeri sia di fronte a problemi cronici. Un aiuto naturale ed efficace, in grado di fare la differenza.

Disclaimer: le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere aggiornate in qualsiasi momento e non rappresentano un consulto medico, una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, né sostituiscono in nessun caso il parere del medico veterinario.

Altri articoli che potrebbero interessarti