Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Dermatite gatto: come posso aiutarlo?

Immagine Tempo di lettura: 3 min

Indice

La dermatite nel gatto può avere cause diverse, ma sempre con lo stesso risultato: il micio presenta fastidiose irritazioni alla pelle che possono causare croste dolorose e perdita di pelo.

Di fronte a questa situazione, molti proprietari si chiedono se esiste un modo per aiutare il proprio amico peloso. La risposta è sì, e la conosceremo tra poco, non prima di aver analizzato meglio il problema della dermatite felina.

Dermatite gatto, un problema complesso

La dermatite è un problema piuttosto diffuso tra i gatti.

Principalmente, questa malattia della pelle può essere causata da:

  • Allergie, che possono essere legate alla presenza di parassiti (molti gatti sono allergici alle punture delle pulci o delle zanzare), all’alimentazione (e quindi a un’ipersensibilità del gatto a determinati ingredienti) o ad allergeni ambientali (polvere, muffe, acari e pollini). In quest’ultimo caso si parla di dermatite atopica;
  • Stress e cause psicologiche, le quali possono spaziare dal cambio di casa all’arrivo di un nuovo animale in famiglia. Il gatto è molto sensibile ai cambiamenti, e questo può causare in lui non solo sfoghi cutanei, ma anche un comportamento autolesionista che lo spinge a mordersi e a grattarsi continuamente.

Nell’uno o nell’altro caso, la dermatite si manifesta con pruriti, ferite, fastidi e arrossamento della cute.

Di fronte a queste irritazioni, il gatto cerca di alleviare il fastidio leccando o mordendo la cute, peggiorando molto spesso la situazione. Il pelo inizia a diradarsi e a cadere, sulla pelle si aprono delle ferite e si formano croste e ispessimenti.

Le soluzioni per aiutare il gatto con la dermatite

Per il proprietario di un gatto con la dermatite, vedere il proprio amico peloso in preda ai dolori e ai fastidi della dermatite è un vero dispiacere.

Sicuramente, la prima cosa da fare è cercare di capire qual è la causa scatenante della patologia.

Il gatto soffre di qualche allergia, e se sì quale? Questa è la domanda a cui si cerca di rispondere insieme al proprio medico veterinario, effettuando test o provando a cambiare alcune abitudini dell’animale, ad esempio il regime dietetico (se si sospetta un’allergia alimentare).

L’allergia ai parassiti può essere tenuta a base con l’opportuna prevenzione antiparassitaria, quindi attraverso le classiche pipette o il collare antipulci, meglio ancora se potenziato da spray repellenti naturali e rispettosi della cute del gatto.

Più complicato è intervenire sulle cause psicologiche che causano la dermatite nel gatto, che però è molto spesso una condizione transitoria, che rientra non appena il micio recupera il suo benessere psicologico.

La vera difficoltà risiede invece nella cura della dermatite atopica, quella causata dagli allergeni presenti nell’ambiente. Anche qualora si riuscisse a individuare l’origine esatta del malessere del gatto, è molto difficile evitare il contatto con i potenziali allergeni presenti nell’ambiente.

Muffe, pollini e polvere sono presenti praticamente ovunque: in questo caso, al proprietario non resta che rivolgersi al medico veterinario per valutare il giusto percorso terapeutico.

Il body per la dermatite, l’aiuto in più per la dermatite del gatto

Tra le soluzioni da prendere in considerazione per alleviare la dermatite nel gatto troviamo sicuramente il body post chirurgico.

Si tratta di una soluzione che non viene presa spesso in considerazione dai proprietari di animali; eppure, essa rappresenta un ottimo strumento per alleviare i disturbi della cute del gatto.

Anche se si chiama body post chirurgico (che, come suggerisce il nome, è principalmente usato per proteggere ferite e cicatrici dopo interventi chirurgici), questo tipo di “tuta” per animali può essere utilizzato per proteggere gli animali da allergeni esterni come polline o erba, specialmente in caso di dermatiti o sensibilità cutanee.

Il body agisce come una vera e propria barriera fisica, riducendo l’esposizione agli allergeni e preservando la salute di cute e pelo.

Body post-operatorio

€33,00

BodyCobre® è stato testato da medici veterinari nei trattamenti di lesioni cutanee e ferite post-operatorie con notevoli miglioramenti nei tempi di cicatrizzazione e qualità di vita dell’animale.

Un prodotto come BodyCobre®, ad esempio, grazie al suo tessuto elastico a base di particelle di rame e zinco di Copptech®, risulta molto efficace nel trattamento delle lesioni cutanee causate dalla dermatite atopica.

A contatto con l’umidità tipica dell’ambiente, le particelle di zinco e rame generano condizioni sfavorevoli al ciclo vitale dei microrganismi responsabili delle allergie del gatto, dimostrandosi un valido scudo contro virus, batteri, funghi e acari.

Hai paura che il body possa da fastidio al gatto?

Sappiamo bene che i gatti amano la loro libertà e non sono molto inclini alle costrizioni, ma BodyCobre® è pensato per adattarsi al corpo del gatto, proteggendolo con la giusta dose di comfort.  Perché non provarlo?

Disclaimer: le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere aggiornate in qualsiasi momento e non rappresentano un consulto medico, una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, né sostituiscono in nessun caso il parere del medico veterinario.

Altri articoli che potrebbero interessarti