Indice
La cistite del cane è uno dei problemi di salute più comuni con cui i proprietari di animali devono misurarsi.
Purtroppo, è una condizione che può presentarsi anche più volte nel corso della vita del pet, causando disagio e dolore.
La cistite è un’infezione delle basse vie urinarie, causata in genere dai batteri Escherichia coli, che porta a un’infiammazione del tratto urinario, con conseguente difficoltà a urinare e presenza di sangue nelle urine. Come evitare che questo problema si presenti e, qualora si presentasse, cosa fare per risolverlo ed evitare le recidive?
Cistite, prevenire è meglio che curare
Le buone abitudini sono fondamentali per prevenire la cistite del cane.
Uno dei motivi per cui il tratto urinario può infiammarsi dipende infatti dalle condizioni di igiene del pet. Non solo: anche una dieta sregolata e la mancata assunzione del giusto apporto di liquidi possono essere responsabili della proliferazione batterica che arreca danni alla vescica.
Ecco allora che il più potente alleato contro la cistite del cane è un corretto stile di vita, stile che dipende soprattutto dall’impegno che il proprietario ci mette per garantire il benessere e la salute del suo amico a quattro zampe.
Bastano poche regole per garantire il benessere delle vie urinarie del cane:
- Seguire una dieta sana e bilanciata che privilegia fonti proteiche di qualità;
- Fare passeggiate quotidiane regolari per “svuotare” la vescica del cane e inibire la proliferazione batterica;
- Mettere a disposizione sempre una ciotola con acqua fresca e pulita;
- Ricordarsi di toelettare il cane con una certa frequenza.
Queste semplici regole aiuteranno a prevenire la cistite del cane e le sue eventuali recidive!
Quando la prevenzione non basta: curare la cistite del cane
Nonostante tutte le accortezze, può capitare che il cane sviluppi comunque un’infiammazione alle basse vie urinarie, con sintomi molto spiacevoli come sangue nelle urine, problemi nella minzione, gocciolamenti in giro per casa etc…
In questo caso, se noti anche solo un sintomo sospetto, la miglior cosa da fare è confrontarsi con il proprio veterinario di fiducia che, una volta confermata la diagnosi di cistite batterica, indicherà il miglior percorso terapeutico da seguire, che solitamente prevede l’assunzione di un antibiotico per eliminare i batteri.
Per trattare la cistite, valgono le stesse raccomandazioni per la prevenzione.
Fornire acqua fresca a fido per mantenerlo idratato e portarlo a spasso con una certa regolarità restano buone norme da seguire, insieme a quella di programmare una dieta specifica per rendere il pH delle urine leggermente acido, una condizione che favorisce il benessere del tratto urinario.
Tutto ciò aiuterà non solo a sconfiggere la cistite, ma anche a prevenire le recidive, purtroppo molto comuni nei cani.
L’aiuto dell’integrazione alimentare per la cistite del cane
Devi sapere che esiste un altro “rimedio” efficace per prevenire e contrastare la cistite, ed è l’integrazione alimentare.
Gli integratori alimentari per cani, meglio noti come mangimi complementari, offrono un importante supporto nel garantire i meccanismi fisiologici dell’apparato urinario, ostacolando la proliferazione batterica responsabile della cistite.
Si tratta di una soluzione valida sia per la prevenzione sia per la cura e, soprattutto, 100% naturale.
Esistono diversi mangimi complementari sul mercato, ma per far comprendere meglio i meccanismi di azioni parleremo di ProtectionCisto, l’integratore di Animal Side formulato appositamente per il benessere delle vie urinarie del cane.
Protection Cisto
€22,00
Il ProtectionCisto contribuisce a migliorare i meccanismi di protezione fisiologici dell’apparato urinario e a contrastare la proliferazione dei batteri favorendo il mantenimento del benesseredelle basse vie urinarie nel cane.
Integrato alla razione quotidiana di mangime, ProtectionCisto apporta nutrienti preziosi che supportano le condizioni fisiologiche delle basse vie urinarie, anche in caso di patologie acute o croniche.
La sua formulazione prevede infatti estratti di Ashwagandha (nota per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e immunomodulatorie), Cranberry (che esercita un’azione acidificante che inibisce l’adesione alle pareti di Escherichia coli e altri batteri) e Melograno (ricco di fenoli ad azione antiossidante e antimicrobica), per un mix potente che supporta la funzionalità urinaria. ProtectionCisto è anche fonte di D-Mannosio, uno zucchero semplice e naturale che, a differenza di altri zuccheri, non viene metabolizzato come fonte di energia, ma passa direttamente nelle vie urinarie, dove svolge una funzione protettiva.
Di solito, l’integrazione alimentare è usata in combinazione con le terapie antibiotiche per garantire una pronta ripresa del cane affetto da cistite e scongiurare il rischio di recidive. Un’ottima notizia per gli amici pelosi e i loro padroni!