Indice
Tutti i padroni, quando vedono il loro cane stare male, vogliono fare qualcosa per alleviare i suoi dolori e vederlo di nuovo stare bene. Lo stesso succede quando il cane ha mal di pancia, e il primo pensiero che hanno molti proprietari è: “cosa posso dargli per farlo stare meglio?”
Prima di prendere qualsiasi iniziativa, è bene sapere che il mal di pancia del cane può essere il sintomo di diverse problematiche di salute, che è sempre meglio indagare prima di passare all’azione, rischiando di complicare la situazione.
Sai capire se il tuo cane ha mal di pancia?
La prima domanda che devi farti è: come ti sei accorto che il tuo cane ha mal di pancia? Poiché i nostri amici a quattro zampe non possono parlare, siamo noi proprietari a doverci trasformare in detective per decifrare i sintomi e i comportamenti del cane per capire che cosa li causa.
Il rischio di travisare questi segnali è alto: possiamo pensare che il nostro cane abbia mal di pancia, quando in realtà ha la febbre o un altro problema di salute.
Per essere sicuri che il tuo cane soffra effettivamente di un problema nella zona addominale, devi osservare se il tuo amico a quattro zampe presenta alcuni di questi sintomi.
Il principale campanello di allarme è il rifiuto di cibo.
Quando il cane sembra disinteressato o si allontana dalla ciotola, è legittimo sospettare che abbia un problema allo stomaco. Se poi questo disturbo è accompagnato da episodi di letargia o irrequietezza, è ancora più chiaro che il cane abbia qualcosa che non va.
Il mal di pancia si accompagna spesso anche al gonfiore addominale, alla pancia tesa e dolorante, ad episodi di flatulenza, vomito e diarrea. Questi ultimi sono i più indicativi di un problema a livello gastro-intestinale.
Se il mal di pancia causa molto dolore, il cane potrebbe anche piangere o guaire. Non succede spesso, ma quando questo avviene significa che il dolore è piuttosto intenso.
Un altro segno distintivo del mal di pancia nel cane è il linguaggio del corpo. Alcuni cani con dolori alla pancia tendono ad assumere una posizione rannicchiata oppure a “preghiera”, ovvero con le zampe anteriori distese e quelle posteriori sollevate. Si tratta di un’altra spia che suggerisce che il cane sta cercando di alleviare la pressione addominale.
Perché il cane ha mal di pancia?
Una volta appurato se il cane ha effettivamente mal di pancia, bisogna capire che cosa lo causa. A questo punto, è assolutamente necessario il confronto con un medico veterinario.
Alla base del mal di pancia possono esserci infatti delle patologie virali, come le classiche gastroenteriti, ma anche altri problemi più seri, come ad esempio l’ingestione accidentale di corpi estranei che possono causare dolori addominali.
Talvolta, il mal di pancia può essere la conseguenza di un’indigestione, un problema che si risolve facilmente nel giro di qualche ora, ma che merita comunque l’attenzione del veterinario se i sintomi come vomito e diarrea persistono oltre le 24 ore.
Altri responsabili dei dolori alla pancia sono i parassiti, che possono colonizzare stomaco e intestino causando dolori, e persino le intolleranze alimentari e le allergie, che richiedono un tipo di alimentazione specifica per prevenire mal di pancia ricorrenti e altri problemi di salute correlati.
In generale, è bene non sottovalutare il mal di pancia del cane, specie se il problema si presenta frequentemente. Dietro questo segnale possono infatti nascondersi problemi seri come ascessi addominali, ostruzioni renali, tumori, o la temutissima dilatazione-torsione gastrica, una condizione estremamente pericolosa e potenzialmente fatale che va gestita immediatamente.
Cosa dare al cane con il mal di pancia
Come trattare il mal di pancia del cane? Come diminuire il suo dolore?
La risposta a queste domande è una sola e fondamentale: non prendere mai l’iniziativa senza aver prima consultato un medico veterinario.
Provare con dei rimedi fai da te o somministrare i farmaci che utilizziamo noi umani può rivelarsi estremamente pericoloso, soprattutto se non si ha piena consapevolezza delle condizioni cliniche del cane.
Le cause dietro il mal di pancia del cane possono essere varie: soltanto un veterinario può effettuare una diagnosi certa e indicarti come alleviare i dolori del tuo amico a quattro zampe.
Oltre a darti consigli terapeutici, il veterinario ti consiglierà la dieta indicata in base al problema di salute del tuo amico a quattro zampe. Se ha mal di pancia, infatti, dovrà mangiare cibi leggeri e digeribili per scongiurare il rischio di disidratazione e reintrodurre gradualmente la normale alimentazione.
Un supporto naturale per il mal di pancia del cane
Quando il cane soffre di mal di pancia associati a diarrea (sia acuta che cronica), oltre all’alimentazione ad hoc per il tuo cane si può associare l’integrazione di un mangime complementare, una specie di “integratore alimentare” pensato appositamente per il benessere degli animali.
ProtectionGastro®
L’integrazione con ProtectionGastro® favorisce la riduzione dei disturbi dell’assorbimento intestinale durante la diarrea acuta, promuovendo un rapido compattamento delle feci ed un ripristino adeguato dell’omeostasi intestinale.
I mangimi complementari per il mal di pancia del cane sono solitamente composti da formulazioni naturali che aiutano ad alleviare i disturbi associati ai problemi gastrici e intestinali, promuovendo l’equilibrio intestinale. Un supporto naturale sicuro perfetto per trattare i dolori di pancia in determinate condizioni.


