Indice
Sospetti che il tuo cane sia intollerante a qualche cibo, ma non ne hai la certezza? Con questa breve guida, ti aiuteremo a capire qualcosa di più sulle intolleranze alimentari e sul modo in cui si manifestano nei nostri amici pelosi a quattro zampe.
Intolleranza alimentare nei cani, cos’è?
Sì, anche i cani possono soffrire di intolleranze alimentari, proprio come accade a noi esseri umani. Ma che cos’è di preciso un’intolleranza alimentare?
Si tratta di una reazione avversa al cibo causata dalla difficoltà di digerire, metabolizzare o assimilare correttamente alcune sostanze contenute negli alimenti. Non ha nulla a che vedere con le allergie, che sono molto più gravi.
Sia le allergie sia le intolleranze si riflettono sul benessere e sulla salute dei nostri amici pelosi, ma mentre le prime sono una risposta del sistema immunitario (che, nei casi più gravi, può portare anche allo shock anafilattico), le altre coinvolgono solo l’apparato gastro-intestinale, che fa fatica a digerire o assimilare i cibi, causando infiammazioni e altri effetti negativi.
Questo non significa che i sintomi di un’intolleranza restano relegati al sistema gastro-intestinale.
Un cane con intolleranze alimentari può manifestare diversi sintomi e problemi di salute, e riconoscerli è il primo passo per prendere coscienza della situazione e intervenire per migliorare la qualità della vita del proprio pet.
I sintomi per capire se il tuo cane è intollerante al cibo
I sintomi delle intolleranze alimentari del cane sono molto variegati.
Alcuni cani possono avere problemi di cute o pelo (alopecia, pruriti intensi, dermatiti), altri possono manifestare condizioni spiacevoli come diarrea, vomito e gonfiore addominale, altri ancora possono avere problemi alle orecchie e agli occhi (rossori, pruriti, lacrimazione).
Purtroppo, questi sintomi sono così vari e comuni che per un proprietario diventa difficile capire se il proprio cane è intollerante al cibo o se, invece, ha una qualche altra patologia.
Una buona strategia è quella di notare se questi sintomi sono ricorrenti nel tempo e si manifestano quando il cane mangia un particolare tipo di alimento (una marca di crocchette, una specifica ricetta, un mangime con una formulazione particolare). Fare caso a queste correlazioni può offrire un valido supporto nel capire se siamo di fronte a una intolleranza alimentare del cane… oppure no!
Dall’altra parte, devi tenere a mente che non puoi fidarti solo del tuo istinto o delle tue osservazioni per fare una diagnosi. Soltanto il confronto con un medico veterinario ti permetterà di comprendere davvero se il cane è intollerante a qualche cibo.
È vero che alcune razze di cane sono intolleranti al cibo?
È importante sapere che alcune razze di cani sono più predisposte a sviluppare intolleranze alimentari: Boxer, Bulldog, Pastore Tedesco, Dalmata, Labrador, Golden Retriever e Setter sono quelle più conosciute.
Se il tuo cane appartiene a una di queste razze e manifesta sintomi riconducibili a una reazione avversa al cibo, puoi sospettare che soffra effettivamente di un’intolleranza alimentare.
Questo non significa che tutti gli altri cani non possono manifestare il problema. Le intolleranze sono sempre più diffuse nella popolazione canina!
I rimedi per un cane intollerante al cibo
Perché le intolleranze alimentari nei cani sono diventate così frequenti?
Tra i principali indiziati ci sono le crocchette e i mangimi ultra-processati che incidono negativamente sul benessere gastro intestinale dei nostri amici pelosi.
I mangimi per cani (umido e crocchette) sono sempre più ricchi di cereali, fonte di amido e glutine (di difficile digestione per i nostri amici pelosi), e sempre più poveri di proteine di buona qualità, vitamine e minerali.
Questo comporta seri problemi per la salute: la regola per cui bisogna privilegiare cibi freschi, salutari e non processati vale anche per i nostri animali a quattro zampe, non solo per noi esseri umani!
Ecco perché molti proprietari di cani intolleranti al cibo preferiscono optare per mangimi e crocchette grain-free (ovvero “senza cereali”) e ricchi di proteine di alto valore nutritivo, come ad esempio pesce, coniglio, maiale, tacchino, agnello salmone e trota.
Nei mangimi grain free, i carboidrati sono ottenuti da alimenti facili da digerire e ricchi di fibre, come la patata o la tapioca, che si avvicinano di più alla “dieta naturale” del cane.
Un altro vantaggio degli alimenti grain free per cani è il processo di cottura, che cerca di preservare il più possibile il valore nutrizionale delle materie prime, facendo sì che le preziose sostanze contenute nel cibo siano più facilmente assimilabili durante la digestione.
Crocchette per cani di piccola taglia - Salmone con Trota, Patate Dolci e Asparagi - Grain Free (senza cereali)
Alimenti nutrienti e di grande gusto, per migliorare la qualità della vita del tuo animale domestico.
Molti veterinari raccomandano i mangimi gran free come strategia per preservare la salute dei cani ed evitare l’insorgere dei sintomi legati alle intolleranze alimentari. Se pensi di aver bisogno di cambiare il regime alimentare del tuo amico peloso, non esitare a rivolgerti al tuo medico veterinario di fiducia per ricevere consigli su misura!