Indice
“Perché il mio cane non sale più le scale?”
Se hai digitato questa domanda su Google è perché probabilmente hai notato che il tuo amico a quattro zampe ha smesso di compiere un’attività che, fino a poco tempo fa, era assolutamente normale e abitudinaria per lui.
La tua preoccupazione è giustificata oppure si tratta solo di un’ansia infondata? Scopriamolo insieme!
Il cane non sale più le scale, le possibili cause
Le scale rappresentano spesso una sfida per i nostri amici animali.
A molti proprietari di pet capita che, portando a casa un nuovo cucciolo, questo si rifiuti di salire o scendere le scale. Si tratta di una normalissima “paura del nuovo” che assale tutti gli animali, soprattutto se non hanno mai visto dei gradini in vita loro.
Altre volte, all’origine del timore delle scale ci può essere un comportamento appreso: se ad esempio il cane è stato abituato a non salire le scale (ad esempio perché il piano superiore della casa è interdetto all’amico peloso), difficilmente salirà le scale in un altro ambiente, proprio perché ha imparato a non farlo.
Tuttavia, è bene mettersi in allarme quando il cane che ha sempre avuto l’abitudine di salire o scendere le scale improvvisamente smette di farlo.
In questo caso, siamo di fronte a un vero e proprio problema che non può essere giustificato con la semplice paura delle scale o con il ripetersi di un comportamento appreso.
Molto spesso, infatti, dietro la difficoltà o il rifiuto a scendere e salire le scale si nasconde una causa di origine patologica, più precisamente a livello delle articolazioni. Detto in altro modo: è probabile che il tuo cane abbia dei problemi di salute che gli causano dolore nel compiere i movimenti per salire e scendere i gradini.
Paura delle scale e altri sintomi a cui fare caso
Se noti questo strano comportamento, la cosa migliore da fare è rivolgerti al tuo medico veterinario per effettuare test ed esami e diagnosticare eventuali problemi articolari.
Alcuni cani potrebbero avere difficoltà solo a salire e non a scendere le scale, o viceversa. Anche questo è un dettaglio di cui dovresti parlare al tuo medico veterinario se noti che il cane inizia a mostrare qualche problema con i gradini di casa.
Oltre alla riluttanza alle scale, potresti osservare altri comportamenti strani, spesso associati ai problemi articolari. Presta quindi attenzione se il tuo cane manifesta i seguenti sintomi:
- Tristezza, apatia, umore depresso
- Difficoltà nei movimenti (soprattutto nel salto e nella deambulazione dopo il riposo)
- Rifiuto a giocare e a svolgere attività fisica
- Zoppia
- Perdita di pelo all’altezza delle articolazioni
- Unghie lunghe
La compresenza di questi segnali dovrebbe farti sospettare l’effettiva presenza di problemi di salute di natura articolare.
Tra le cause che potrebbero provocare la difficoltà a salire le scale troviamo infatti l’artrite, l’osteoartrosi, l’artrosi, la displasia dell’anca.
Si tratta di condizioni patologiche che tendono a degenerare con il tempo, portando inevitabilmente a un peggioramento della qualità di vita del tuo cane.
Ecco perché è importante che tu contatti immediatamente il tuo medico veterinario di fiducia se noti qualcuno di questi segnali. La diagnosi precoce resta infatti il miglior modo per rallentare la progressione di alcune malattie degenerative delle articolazioni, assicurando così una migliore qualità della vita al tuo cane.
Problemi alle articolazioni del cane, alcuni rimedi
Se la risposta al perché il tuo cane non sale più le scale è un problema articolare, dovrai sicuramente seguire le indicazioni del veterinario per risolvere il problema o, nel caso non sia possibile farlo (molte malattie, tra cui l’artrosi e l’artrite, non hanno una cura definitiva) sostenere la salute del tuo amico a quattro zampe con tutte le cure e le attenzioni necessarie.
Tra queste attenzioni potrebbe rientrare anche il ricorso ai mangimi complementari, ossia l’equivalente dei nostri integratori alimentari.
L’integrazione alimentare offre infatti un supporto aggiuntivo alle terapie farmacologiche per trattare i problemi alle articolazioni del cane.
Tra gli integratori alimentari specifici per le articolazioni dei cani segnaliamo Protection Artro+, un mangime complementare a firma Animalside basato su una formulazione 100% naturale che aiuta a sostenere la salute delle articolazioni.
Protection Artro+
€52,00
Aiuta a mantenere le articolazioni sane e forti, supportando il benessere generale del tuo cane.
Somministrare quotidianamente questo mangime complementare significa aiutare il tuo animale a quattro zampe a riscoprire la sua mobilità articolare. Il prodotto agisce infatti sui processi infiammatori tipici delle patologie degenerative delle articolazioni, aiutando a ridurre l’ infiammazione e i dolori associati ad artrite, artrosi, displasia e a rafforzare la mobilità articolare.
Un prezioso alleato per una vita di qualità e benessere!