Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Malassorbimento intestinale del cane: come aiutarlo

Immagine Tempo di lettura: 3 min

Indice

Dietro la stanchezza e la perdita di peso del tuo amico a quattro zampe potrebbe nascondersi il problema del malassorbimento intestinale del cane.

Questa condizione può avere origini diverse, che devono essere adeguatamente investigate per individuare il prima possibile una cura per l’animale e ripristinare una situazione di salute e benessere. Ecco come aiutarlo a risolvere il problema.

Che cos’è (e come si manifesta) il malassorbimento intestinale del cane

Prima di capire come aiutare il cane che soffre di malassorbimento intestinale, cerchiamo di capire di più su questa fastidiosa condizione.

Come suggerisce la parola, il malassorbimento consiste in una situazione in cui l’intestino del cane non riesce ad assorbire correttamente le sostanze nutritive ingerite dall’animale durante i suoi pasti. Questo vale sia per i macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) sia per i micronutrienti (vitamine e minerali).

Tutto ciò può essere dovuto a diverse cause, come ad esempio:

  • alterazione della microflora intestinale
  • allergie a determinati alimenti
  • insufficienza pancreatica, ossia un malfunzionamento del pancreas che causa una produzione inadeguata di enzimi e sostanze utili alla digestione del cibo.

Se sospetti che il tuo cane possa soffrire di malassorbimento intestinale, il consiglio è quello di rivolgerti al tuo medico veterinario per comprendere il motivo alla base di questa condizione e procedere il prima possibile con una diagnosi.

Per aiutarti nel decifrare una possibile condizione di malassorbimento, ecco una lista di sintomi a cui prestare particolare attenzione:

  • Diarrea cronica
  • Feci molli o malformate
  • Vomito frequente
  • Perdita di peso
  • Difficoltà a prendere peso
  • Polifagia
  • Altre forme di alterazioni dell’appetito

Dietro alcuni di questi sintomi potrebbero celarsi non solo problemi relativi al malassorbimento, ma altre patologie potenzialmente pericolose. Non sottovalutare sintomi e non cedere alla tentazione di una “diagnosi fatta in casa”: contatta sempre il tuo medico veterinario!

Come si tratta il malassorbimento nel cane

Come abbiamo già anticipato, soltanto la comprensione della causa del malassorbimento intestinale del caneoffrirà la risposta per iniziare il protocollo terapeutico corretto per curare e risolvere il problema, garantendo salute e benessere al tuo amico peloso.

Quel che è certo è che l’impiego di prebiotici e integratori alimentari sarà fondamentale per supportare la flora batterica intestinale e migliorare l’assorbimento dei nutrienti durante la digestione.

Gli integratori per animali servono anche a migliorare l’apporto nutritivo nella dieta, laddove il malassorbimento non consente di far assimilare all’organismo del cane vitamine, sali minerali e altre sostanze cruciali per il suo benessere.

Ecco perché molto spesso i medici veterinari consigliano di supportare la terapia per il malassorbimento intestinale del cane con i cosiddetti mangimi complementari, che non sono altro che prodotti nutraceutici specificamente formulati per supportare la salute degli animali (proprio come i nostri integratori).

In particolare, l’integrazione con il mangime complementare ProtectionGastro favorisce la riduzione dei disturbi dell’assorbimento intestinale.

Il supporto di ProtectionGastro per il malassorbimento intestinale

ProtectionGastro è formulato per un’azione rapida e immediata sui sintomi gastrointestinali. Il mangime promuove un rapido compattamento delle feci e un ripristino adeguato dell’omeostasi intestinale, contrastando soprattutto gli episodi diarroici e portando a un miglioramento generale della qualità della vita del cane.

ProtectionGastro®

L’integrazione con ProtectionGastro® favorisce la riduzione dei disturbi dell’assorbimento intestinale durante la diarrea acuta, promuovendo un rapido compattamento delle feci ed un ripristino adeguato dell’omeostasi intestinale.

La sua assunzione stimola le difese antiossidanti, aumenta la protezione della mucosa e favorisce il ripristino dell’equilibrio della flora intestinale.

L’azione dei diversi principi attivi (magnesio, fenoli, polifenoli, potassio, solo per citarne alcuni) consente persino di contrastare la diarrea cronica e di migliorare l’assorbimento intestinale. Un vero concentrato di salute per supportare il benessere del tuo migliore amico peloso!

Disclaimer: le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere aggiornate in qualsiasi momento e non rappresentano un consulto medico, una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, né sostituiscono in nessun caso il parere del medico veterinario.

Altri articoli che potrebbero interessarti