Indice
Le crocchette possono aiutare a risolvere il problema delle crosticine sulla cute e del prurito del cane? La risposta non è così scontata.
La vera domanda da fare è prima di tutto: come mai il mio cane soffre di prurito e ha rossori e crosticine sulla cute? Soltanto conoscendo la vera origine dei disturbi dermatologici si può infatti capire se le crocchette da sole saranno sufficienti a risolvere il problema oppure no.
Perché il cane ha prurito? Le cause principali
Il cane che soffre di problemi del manto e della cute ha spesso episodi di prurito intenso. In alcuni casi, le irritazioni cutanee possono peggiorare fino a diventare vere e proprie lesioni, formando croste diffuse e portando alla perdita di pelo.
Ma come mai il cane ha prurito e soffre di arrossamenti e infiammazioni cutanee?
Le cause possono essere diverse.
Una delle più comuni è un’infestazione di parassiti: pulci e acari possono infatti colonizzare la cute e il manto dei nostri amici a quattro zampe e causare irritazioni anche gravi.
In altri casi, il cane potrebbe aver contratto delle infezioni batteriche o fungine che, alterando l’equilibrio della cute, possono causare prurito e lesioni.
Tra le principali indiziate ci sono anche le allergie alimentari. Molti cani sono infatti sensibili, intolleranti o addirittura allergici a determinati alimenti o ingredienti (su tutti i cereali e alcune proteine), i quali, una volta ingeriti, possono scatenare reazioni a livello cutaneo.
Infine, prurito e lesioni possono essere dirette conseguenze della dermatite atopica, una particolare forma di allergia ambientale (per esempio inquinanti presenti nell’aria, polline, acari della polvere, muffe).
Quando le crocchette possono aiutare – e quando no
Torniamo alla domanda che abbiamo fatto all’inizio dell’articolo: le crocchette possono risolvere il prurito nel cane e altri problemi cutanei?
Come avrai capito, le crocchette, da sole, non sono la “cura definitiva”, ma in alcuni casi possono essere una soluzione piuttosto efficace per il prurito e le crosticine.
Se questo problema è legato a un’allergia o un’intolleranza alimentare, seguire una dieta specifica con crocchette ipoallergeniche può aiutare a ridurre o eliminare del tutto questi spiacevoli effetti.
Se però la causa alla base dei problemi dermatologici del cane è ambientale, parassitaria o infettiva, il cambio di crocchette non assicura la scomparsa dei sintomi. Serviranno infatti altre terapie mirate per alleviare il prurito e le lesioni cutanee nel cane.
Le crocchette per risolvere il prurito del cane
Anche quando irritazioni e pruriti del cane sono scatenati da un’allergia o da un’intolleranza, è importante capire a quale alimento o ingrediente in particolare è sensibile il tuo cane. Questo dettaglio ci aiuterà infatti a capire come alleviare i disturbi dermatologici, eliminando dalla dieta l’alimento o l’ingrediente che causa allergia o ipersensibilità.
Il cane potrebbe essere infatti allergico o intollerante a uno o più dei seguenti alimenti:
- Proteine del pollo o del manzo
- Cereali come riso, grano, avena, farro…
- Altri allergeni presenti nei cereali
A seconda del tipo di allergia o intolleranza, il veterinario consiglierà la strada da prendere e, di conseguenza, quali crocchette scegliere per alleviare il prurito del cane e gli altri disturbi dermatologici.
La scelta potrebbe ricadere infatti sia sulle crocchette ipoallergeniche, realizzate con ingredienti selezionati per minimizzare le reazioni allergiche, oppure sulle crocchette grain-free, ovvero mangimi in cui non sono presenti cereali e la fonte di carboidrati viene sostituita da altri alimenti più compatibili, come la patata o la tapioca.
Esistono inoltre le crocchette a proteina idrolizzata, realizzate seguendo un processo che rende le proteine più digeribili e meno soggette a reazioni allergiche, e infine i mangimi monoproteici, che come suggerisce il nome sono formulate con una sola fonte proteica.
Crocchette Cute e Manto al Salmone - Cane Adulto - Proteine idrolizzate - Grain Free
Idrolizzate, ipoallergeniche e con ingredienti Human Grade.
Esistono anche linee che uniscono proprietà ipoallergeniche, grain-free e proteine idrolizzate per garantire la massima tollerabilità. La linea Peptide+ di Animalside rientra tra queste.
Si tratta di crocchette idrolizzate e ipoallergeniche appositamente formulate per cani con elevata sensibilità cutanea. Arricchite ulteriormente da peptidi bioattivi, queste crocchette agiscono in modo mirato sulla barriera intestinale e sulla rigenerazione cutanea, riducendo infiammazione e sensibilità.
L’aspetto eccezionale di questa linea è che è pensata apposta per i cani con prurito, perdite di pelo o dermatiti. Pertanto, è capace di fornire il suo supporto anche nel caso in cui questi problemi dermatologici non siano causati esclusivamente da intolleranze e allergie alimentari.
Un aiuto in più per risolvere il problema di prurito e crosticine!