Indice
La displasia dell’anca del cane consiste nello sviluppo anomalo dell’articolazione dell’anca.
In presenza di questa condizione, il femore non riesce a inserirsi correttamente nella cavità del bacino, portando nel tempo all’usura delle cartilagini e a problemi articolari.
Se non diagnosticata e curata in tempo, la displasia dell’anca causa una zoppia permanente al cane, oltre a dolori cronici innescati dall’infiammazione delle articolazioni.
Forse non tutti lo sanno, ma la displasia del cane può essere diagnosticata fin dalla tenera età e corretta in tempo per risparmiare inutili dolori e problemi di salute ai nostri amici pelosi.
La prevenzione della displasia nel cane
Cominciamo con il dire che la displasia del cane è una malformazione congenita. Non è una malattia che si contrae, ma una condizione con cui “si nasce”.
Ecco perché è difficile parlare di “prevenzione” quando si tratta di displasia. Il vero approccio preventivo consiste più che altro nel perseguire una rapida diagnosi di displasia dell’anca e nell’intraprendere azioni correttive per risolvere il problema prima che si aggravi in modo irrimediabile.
Per questo ai proprietari di cani, soprattutto quelli con una predisposizione genetica alla displasia (principalmente animali di taglia medio-grande-gigante, tra cui Labrador Retriever, Golden Retriever, Terranova, Rottweiler, Setter, San Bernardo, Boxer e Pastore Tedesco), viene consigliato di effettuare uno studio radiografico quando il cucciolo ha 16 settimane di vita.
Grazie a specifiche manovre, misurazioni e radiografie, è possibile individuare se l’animale è interessato da displasia, e se sì qual è la possibile evoluzione della problematica durante il periodo dell’accrescimento del cucciolo.
Se l’esame dà esito positivo, la strada è una sola: quella della chirurgia correttiva.
Curare la displasia del cane attraverso la chirurgia correttiva
Esistono diverse tecniche chirurgiche (sinfisiodesi pubica, duplice osteotomia pelvica) che possono essere eseguite sul cane per risolvere definitivamente la displasia prima che il suo sviluppo scheletrico sia completo.
Da qui l’urgenza dell’intervento, che può essere eseguito entro e non oltre i 7-9 mesi di vita del cane. Da qui l’urgenza di un pronto intervento.
Se non si intraprende la strada della chirurgia correttiva, si rischia di andare incontro a una situazione difficilmente gestibile. Il cane con displasia dell’anca inizierà a manifestare prima o poi problemi articolari fino alla zoppia permanente.
A quel punto, l’unica possibilità di uscire da questa situazione speciale è un intervento di protesi totale d’anca in età adulta.
Si tratta di un’operazione chirurgica molto invasiva e non sempre percorribile, motivo per cui la “prevenzione” resta l’opzione preferibile.
Alimentazione, un aiuto in più per la displasia
L’alimentazione è fondamentale per lo sviluppo dell’apparato scheletrico del cane.
Fin da piccolo, il cucciolo deve seguire uno stile di vita sano e attivo, che lo aiuti a sviluppare ossa forti e articolazioni flessibili e resistenti.
Soprattutto nei cuccioli in accrescimento in cui viene confermata la presenza di una displasia dell’anca, diventa fondamentale il supporto dell’alimentazione per costruire ossa e articolazioni sane, promuovendo la mobilità e la flessibilità.
Protection Artro+
Aiuta a mantenere le articolazioni sane e forti, supportando il benessere generale del tuo cane.
La dieta del cane in accrescimento potrebbe prevedere l’integrazione alimentare di nutrienti e sostanze benefiche per lo sviluppo osseo attraverso l’assunzione di specifici mangimi complementari.
Stiamo parlando di prodotti come ProtectionArtro+ di Animal Side, studiati per completare il profilo delle razioni di cibo quotidiane del cucciolo con nutrienti indispensabili per il benessere articolare, come ad esempio:
- Glucosamina, utile per proteggere la cartilagine articolare;
- MSM, noto per il suo effetto antidolorifico e antinfiammatorio
- Condroitina, molto utilizzata per rallentare il deterioramento della cartilagine;
- Omega 3, che aiutano a contrastare i processi infiammatori.
Praticamente l’alleato perfetto per lo sviluppo e il benessere delle articolazioni del cane!