Indice
Un cane in sovrappeso o obeso è esposto a seri rischi per la salute. Ignorare il problema significa peggiorare la qualità della vita del tuo fedele amico a quattro zampe. Ecco perché, se sei un bravo proprietario di pet, devi intervenire e gestire il problema di peso del tuo cucciolone seguendo i nostri consigli.
Cane in sovrappeso? Ecco perché andare dal veterinario
Se il tuo cane è in sovrappeso, la prima cosa da fare è programmare una visita dal medico veterinario. La forma fisica degli amici a quattro zampe è questione di salute, e se è vero che non si può far finta che il problema non esiste, è anche vero che non ci si può improvvisare. Un dimagrimento troppo rapido potrebbe infatti peggiorare la salute, anziché migliorarla!
Ecco perché consigliamo sempre di risolversi al proprio veterinario di fiducia, che saprà sicuramente individuare la migliore strategia di dimagrimento e di controllo del peso per il tuo amico fido.
Sovrappeso e obesità nei cani espongono a problemi articolari, malattie cardiovascolari e persino al diabete, esattamente come accade a noi esseri umani. Agire tutelando la salute e il benessere è il primo e fondamentale passo da fare.
Aumenta l’attività fisica del tuo cane
Tra le strategie di controllo del peso del cane obeso o in sovrappeso c’è sicuramente quella di aumentare gradualmente l’attività fisica per favorire la perdita di massa grassa.
L’attività fisica gioca un ruolo importante nel tenere sotto controllo le scorte di grasso del cane.
Il tuo amico a quattro zampe è un animale attivo, nato per correre, passeggiare e sfogare i suoi istinti da predatore. Per questo bisogna stimolare il movimento attraverso esercizi di gioco studiati ad hoc e lunghe passeggiate, ideali per “bruciare calorie” e mantenere una buona forma fisica.
Ovviamente, tutto deve essere fatto gradualmente secondo la “stazza” del cane. Iniziare un’attività fisica intensa dal giorno alla notte può risultare addirittura controproducente per il cane in sovrappeso, con seri rischi per il benessere delle articolazioni.
Dieta controllata per il cane in sovrappeso
E ora la cosa più importante da fare quando il tuo cane è in sovrappeso, ovvero: controllare la ciotola!
Un’alimentazione corretta e bilanciata è il miglior modo per mantenere in forma e in salute il tuo pet.
Ovviamente, quando il cane ha già raggiunto una massa “superiore” al suo peso forma, il regime dietetico diventa più ferreo e ipocalorico.
Il veterinario può consigliarti di controllare le dosi, evitando gli eccessi nella ciotola. Un’altra ottima opzione è quella di prediligere mangimi “light” pensati appositamente per il controllo del peso.
Crocchette per cani obesi e in sovrappeso
Ma quali sono i mangimi dietetici per cani in sovrappeso?
Nei negozi di petfood ne trovi tantissimi a disposizione. Di solito puoi leggere in etichetta diciture come “overweight”, “obesity”, “weight control”. Ma non fidarti solo dell’etichetta!
Per essere sicuro di fare la scelta alimentare più sana ed equilibrata per il tuo cane, puoi verificare se le crocchette includono ingredienti quali proteine magre, leggere e facilmente digeribili, come ad esempio la trota e il salmone.
Per aumentare il senso di sazietà, il cane deve assumere anche il giusto mix di fibre e carboidrati complessi, quindi verdure e fonti di carboidrato come le patate (perfette perché 100% grain free).
Crocchette per cani obesi - Ricetta Light - Trota con Salmone,Patate Dolci e Asparagi - Grain Free (senza cereali)
Le crocchette Grain-Free, pensata appositamente per i cani adulti con tendenza al sovrappeso.
Un altro ingrediente consigliato per le crocchette per cani in sovrappeso e obesi è la L-Carnitina, un aminoacido noto per il suo supporto nella trasformazione dei grassi in energia.
Dato che il cane in sovrappeso può sviluppare problemi alle articolazioni, i mangimi per il weight control possono includere anche Omega-3, i preziosi acidi grassi che contribuiscono alla salute delle articolazioni, così come glucosamina, condroitina e MSM, perfette per sostenere il benessere di ossa e cartilagini.
Consulta il tuo medico veterinario e vedrai che confermerà quasi sicuramente i nostri consigli!