Indice
Molti cani soffrono di infezioni alle vie urinarie. Per il proprietario, convivere con queste patologie può diventare frustrante, tra animali riluttanti ad assumere farmaci e terapie farmacologiche che non sempre risolvono il problema in maniera definitiva.
Da qui la domanda sorge spontanea: è possibile trattare le infezioni urinarie del cane senza farmaci?
I farmaci più comuni nelle infezioni urinarie nel cane
Innanzitutto, quando parliamo di “infezioni alle vie urinarie”, stiamo utilizzando un termine generico che raggruppa diverse patologie a carico della vescica del cane.
La più comune è la cistite canina, ovvero l’infezione batterica delle basse vie urinarie, ma esistono altri problemi urinari che possono interessare il cane.
In ogni caso, di fronte alle svariate casistiche delle infezioni alle vie urinarie del cane, la soluzione terapeutica d’elezione consiste solitamente nella somministrazione di antibiotici, che serviranno principalmente a eliminare le colonie di batteri responsabili dell’infezione.
Tuttavia, non sempre gli antibiotici si dimostrano efficaci. Per non parlare dei loro effetti collaterali, che portano spesso a problemi al fegato e all’intestino.
In più, molti animali soffrono di cistiti ricorrenti, sempre più difficili da trattare con le terapie antibiotiche tradizionali.
Si crea infatti questo circolo vizioso: i batteri colonizzano le basse vie urinarie; si cerca di eliminarli con l’antibiotico; l’antibiotico non elimina tutti i batteri, ma anzi lascia “in vita” i ceppi più resistenti all’antibiotico; questi ultimi daranno il via a una nuova colonizzazione di batteri, via via sempre più immuni alle terapie antibiotiche.
Insomma: non solo gli antibiotici si rivelano poco efficaci, ma possono addirittura aggravare le successive infezioni per via della sempre crescente “antibiotico resistenza” dei batteri. Esiste un modo per uscire da questo circolo vizioso?
Trattare le infezioni urinarie in modo naturale
La verità è che gli antibiotici non sono l’unico modo che abbiamo per aiutare i nostri amici a quattro zampe con problemi urinari. Anche lo stile di vita gioca un ruolo fondamentale.
Molti sottovalutano l’importanza di una dieta equilibrata come terapia efficace per trattare la cistite e le altre infezioni urinarie del cane. Lo stesso dicasi per le buone norme di igiene quotidiana o per l’abitudine di fare regolari passeggiate insieme al proprio cane.
La verità è che lo stile di vita resta il miglior rimedio (nonché la miglior forma di prevenzione) possibile per le infezioni urinarie del cane.
Per mantenere in salute la vescica del tuo amico a quattro zampe è importante instaurare una routine di passeggiate quotidiane, così che il cane possa svuotare la vescica, inibendo la proliferazione batterica. Altrettanto importante è far bere al proprio amico peloso acqua fresca e pulita, che deve essere sempre a disposizione nella ciotola.
Ultima, ma non meno importante, è la dieta.
Alimenti ricchi di acqua e il consumo di prebiotici e probiotici sono cruciali per garantire il benessere della vescica. Anche privilegiare fonti di cibo monoproteico ha un suo ruolo per la salute di reni e basse vie urinarie.
Questi sono i migliori rimedi naturali per le infezioni urinarie del cane. E laddove non arrivano le buone abitudini, ci pensano i mangimi complementari.
Il nuovo rimedio naturale per trattare le infezioni alle vie urinarie del cane
Se il tuo cane soffre di infezioni urinarie o di cistiti ricorrenti, potrebbe essere una buona idea arricchire l’alimentazione quotidiana con specifici mangimi complementari.
In commercio esistono tantissime soluzioni per il benessere delle vie urinarie, tra cui ProtectionCisto, ad esempio, l’integratore alimentare per cani formulato da Animal Side per proteggere l’apparato urinario dalle cistiti ricorrenti e a contrastare la proliferazione batterica responsabile dei principali problemi alla vescica.
Protection Cisto
€22,00
Il ProtectionCisto contribuisce a migliorare i meccanismi di protezione fisiologici dell’apparato urinario e a contrastare la proliferazione dei batteri favorendo il mantenimento del benesseredelle basse vie urinarie nel cane.
La sua formulazione a base di Ashwagandha, Cranberry e Melograno esercita un’azione mirata che supporta i meccanismi di protezione dell’apparato urinario, aiutando a contrastare la presenza di batteri nelle urine e nella vescica. Il Il D-mannosio blocca ai batteri la possibilità di attaccarsi alle pareti della vescica favorendo la loro eliminazione con le urine
In questo modo, ProtectionCisto offre un’alternativa naturale ed efficace all’uso di antibiotici, rappresentando un’ottima scelta per tenere a bada le cistite ricorrenti o trattare episodi in caso di cistite acuta.