Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Come aiutare la digestione del cane?

Immagine Tempo di lettura: 3 min

Indice

Gli animali a quattro zampe possono manifestare alcuni problemi gastrointestinali come vomito, diarrea, flatulenza, causati da infezioni e/o ingestione di alimenti nemici del benessere di stomaco e intestino. In questi casi, può essere necessario aiutare la digestione del cane con opportuni rimedi. Vediamo insieme quali.

I problemi di digestione nel cane

Il cane ha un apparato digerente molto diverso dal nostro. Lo stomaco, ad esempio, è più grande, produce una quantità di acidi gastrici maggiore e impiega fino a 10 ore per completare la digestione.

Anche l’intestino è differente, più corto di noi esseri umani e meno efficiente nel digerire e assorbire alcune sostanze.

A causa di queste caratteristiche, la digestione del cane è molto delicata e viene messa spesso a repentaglio da virus gastrointestinali, infezioni, ingestione di alimenti “sensibili” o persino da abitudini alimentari scorrette.

L’eccesso di cibo, mangiare troppo in fretta, cambi della dieta e intolleranze non diagnosticate possono infatti causare problemi di indigestione nel cane, portando a sintomi poco piacevoli.

I sintomi dei problemi di digestione del cane

Uno dei primi indizi di un problema alla digestione nel cane sono le feci.

In caso di mal digestione o indigestione, le feci possono apparire liquide, malformate e maleodoranti. Nei casi più seri, il cane può anche manifestare diarrea o, viceversa, costipazione (difficoltà ad andare di corpo), o ancora soffrire di flatulenza.

Un altro sintomo della cattiva digestione del tuo cane è il vomito, che si presenta soprattutto quando l’animale mangia qualcosa di indigesto, tossico o un ingrediente o a cui è allergico o intollerante.

In realtà, anche un cambiamento nella dieta può avere effetti negativi sulla digestione del cane, così come le terapie antibiotiche prolungate, che possono influire negativamente sulla salute di stomaco e intestino, causando mal di pancia e problemi intestinali.

Tutte queste situazioni richiedono l’intervento da parte del proprietario, soprattutto se i segnali di una possibile indigestione si protraggono nel tempo.

Ti ricordiamo che se noti uno qualsiasi di questi sintomi, la cosa migliore da fare è contattare il tuo medico veterinario di fiducia, che ti aiuterà a capire perché il tuo cane manifesta i sintomi di una indigestione.

Come aiutare la digestione cane?

Il miglior modo per aiutare la digestione del cane è sicuramente seguire una dieta salutare, completa e di altissima qualità.

Purtroppo, non tutti i mangimi sono benefici per la salute di stomaco e intestino del cane.

Il petfood viene spesso prodotto con alimenti di scarto e sottoprodotti industriali che alla lunga possono influire negativamente sul benessere generale dell’animale. Per non parlare di ingredienti come il pollo, il grano, il mais e cereali in generale, a cui molti cani sono intolleranti.

Curare l’alimentazione del proprio cane prestando attenzione a mangimi e materie prima di qualità rappresenta sicuramente un tassello fondamentale nel garantire il funzionamento dell’apparato gastrointestinale. Ma anche questo, a volta, non basta,

Come abbiamo visto, il cane può manifestare diversi problemi di digestione. In questi casi, è necessario un altro tipo di supporto per aiutare la digestione dei cani.

Richiedere il parere del medico veterinario resta sempre la prima cosa da fare. Sarà lui a consigliare la soluzione giusta per alleviare i problemi digestivi del cane. Ma siamo altrettanto sicuri che, tra le strategie consigliate dal veterinario, ci sarà sicuramente la somministrazione di un mangime complementare.

Mangimi complementari, l’aiuto per il benessere gastrointestinale del cane

I mangimi complementari non sono altro che una specie di integratori alimentari per animali, formulati appositamente per supportare il normale funzionamento dell’organismo del cane.

In commercio ne esistono di diverse tipologie: per le articolazioni, per il manto, per l’apparato urinario e, ovviamente, anche per stomaco e intestino.

ProtectionGastro®

L’integrazione con ProtectionGastro® favorisce la riduzione dei disturbi dell’assorbimento intestinale durante la diarrea acuta, promuovendo un rapido compattamento delle feci ed un ripristino adeguato dell’omeostasi intestinale.

I mangimi complementari per il benessere dell’apparato gastrointestinale, in particolare, sostengono le normali funzioni di digestione e assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, rappresentando un valido aiuto nei casi di problemi come indigestioni, infezioni virali e batteriche, intossicazioni, terapie antibiotiche prolungate e cambi repentini nella dieta.

Grazie al mix di ingredienti funzionali di origine naturale, i mangimi complementari favoriscono la digestione del cane e l’equilibrio della flora intestinale, permettendo di contrastare sintomi quali vomito, diarrea, flatulenza e costipazione, permettendo al tuo amico a quattro zampe di recuperare rapidamente il proprio benessere.

Disclaimer: le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere aggiornate in qualsiasi momento e non rappresentano un consulto medico, una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, né sostituiscono in nessun caso il parere del medico veterinario.

Altri articoli che potrebbero interessarti