Sì, possiedono lo spirito d’avventura ma sono molto legati alla loro abituale dimora.
Cosa fare per aiutare i nostri compagni a godersi la vacanza?
DA FARE SUBITO DOPO LA PRENOTAZIONE:
- Informarsi sulle norme che regolano il Paese in cui ci si reca.
- Prenotare la visita veterinaria per controllare lo stato di salute e se le vaccinazioni sono in regola (per l’estero e per l’imbarco nei traghetti è richiesta la vaccinazione antirabbica).
- Verificare che abbia la medaglietta recante il suo nome ed un recapito telefonico.
- Mettere in borsa una foto dell’animale da utilizzare in caso di smarrimento.
- Memorizzare sul cellulare il numero delle strutture veterinarie di primo soccorso.
DA METTERE NEL BAGAGLIO:
- Libretto sanitario/passaporto comunitario;
- Sacchettini per le deiezioni;
- Ciotole per l’acqua e cibo;
- Scorta del mangime prediletto;
- Sabbiera e lettiera per il gatto;
- Eventuali farmaci che l’animale sta assumendo;
- Guanti monouso;
- Repellenti;
- Mini kit di pronto soccorso;
- Collare, pettorina, guinzaglio di scorta e museruola;
- Lettino/brandina, coperta;
- Spazzola, salviette umidificate, asciugamani;
- Giocattoli preferiti;
VEDEMECUM
– Ridurre il volume della radio se si viaggia in auto.
– Durante il viaggio, fare una pausa ogni tre o quattro ore.
– Durante il viaggio verificate la temperatura corporea del quattrozampe e assicuratevi che non sia ne troppo caldo, ne troppo freddo.
– Non lasciare mai il tuo quattrozampe in auto. Se stai pensando di farlo lasciando i finestrini socchiusi è una pessima idea.
– Se vedi un animale rinchiuso da solo in auto, chiama immediatamente le forze dell’ordine; nel frattempo, cerca di creare ombra.
– Garantisci al tuo animale libero accesso all’acqua fresca. Assicurati che abbia la possibilità di mettersi all’ombra in ogni momento.
– Fate attenzione che il cane non vada in acqua senza essere sorvegliato.
– Prediligi le passeggiate al mattino presto oppure all’imbrunire e porta sempre con te una bottiglietta d’acqua e una ciotola.
– Prima di farli uscire sotto il sole applica nelle zone esposte senza pelo es. le punte delle orecchie, la crema solare. D’estate è meglio non tosarli perché il pelo li protegge dai raggi UV.
– Applica preventivamente ProtectionFly, soluzione dermoprotettiva per la cute e il pelo dei cani..
Per i cani è fondamentale prevenire le punture dei pappataci, che possono trasmettere la leishmaniosi.
– In caso di punture di insetti e reazione allergiche, quali gonfiore, evita che possa grattarsi e contatta immediatamente il medico veterinario.
– In caso di morso di vipera, evita incisioni o manovre improvvisate. Contatta il veterinario e trasportalo presso il veterinario più vicino.
– La corretta messa in sicurezza del cane nell’abitacolo può essere vitale: in caso di collisione a 50km/h, un cane di 19 Kg può sviluppare una forza superiore a 1000 kg e diventare un proiettile mortale per i passeggeri seduti nell’abitacolo.
Ora che sai come partire in tranquillità, non ci resta che augurarti buon viaggio!!