Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cane stitico: come fare?

Immagine Tempo di lettura: 3 min

Indice

Il tuo cane è stitico? Non sottovalutare questo segnale!

La stitichezza, o per meglio dire la stipsi, è un problema di salute che non porta solo a problemi nella defecazione, ma anche altre ripercussioni per il benessere del cane. Ecco come comportarsi per aiutare il tuo amico a quattro zampe.

Sintomi della stitichezza nel cane

La stitichezza del cane si manifesta attraverso alcuni sintomi molto riconoscibili.

Il primo è quello dello sforzo nella defecazione.
Se durante la passeggiata giornaliera con il tuo amico peloso noti che si accovaccia e che tenta più volte di espletare i suoi bisogni – senza successo – allora puoi sospettare che il tuo cane soffra di stitichezza.

Un altro segnale è quello delle feci dure e secche, o persino più piccole del normale. Ciò è dovuto all’assenza di liquidi nelle feci. Anzi: è proprio questo a causare dolore e difficoltà nel “momento del bisogno”.

Tutto ciò può portare il tuo amico a quattro zampe a defecare meno del solito, nei casi peggiori anche per giorni interi. Ed è a questo punto che un semplice episodio di stipsi può trasformarsi in un problema più serio, che finisce per infastidire il cane (arrivando a manifestare ansia e nervosismo) e per compromettere la sua salute gastrointestinale.

Come correre ai ripari?

Perché il cane è stitico? Le cause

La prima cosa da fare è capire per quale motivo il tuo cane è stitico.

Le cause alla base del problema possono essere diverse, dovute sia a fattori alimentari sia a problemi fisici, o ancora allo stress e all’ansia.

Parlando di alimentazione, il cane è stitico quando segue una dieta povera di fibre oppure non beve abbastanza. La carenza di fibre e di liquidi tende infatti a indurire le feci durante il transito intestinale.

Anche un cambio repentino dell’alimentazione può portare a episodi di stipsi, ma di solito sono passeggeri.

Il tuo cane potrebbe soffrire di stipsi anche a causa di una compromissione delle funzioni dell’intestino, situazione abbastanza comune nel caso in cui la flora intestinale del tuo amico peloso sia alterata (può accadere soprattutto dopo una terapia, un antibiotico o un periodo di convalescenza).

La situazione è più grave se la stipsi è dovuta a problemi di salute più seri. Ad esempio, il tuo cane potrebbe provare dolore nella defecazione a causa di problemi alle ghiandole anali, oppure per via di ostruzioni intestinali o di prostata ingrossata.

Per questo è sempre bene rivolgersi al medico veterinario per indagare meglio le cause della stitichezza del cane.

A proposito: ti ricordiamo che se il tuo cane non defeca da più di 48 ore oppure ha tracce di sangue o di muco nelle feci, devi andare urgentemente in un ambulatorio veterinario. Un pronto intervento sarà cruciale per evitare che la situazione peggiori!

Come comportarsi di fronte alla stipsi del cane

Comprendere la causa della stipsi è sicuramente lo step più importante. Una volta capito perché il tuo cane è stitico, sarà più facile intervenire, ovviamente sotto la guida e i consigli del tuo medico veterinario di fiducia.

Sicuramente, una delle prime cose da fare è integrare liquidi e fibre nella dieta, prediligendo mangimi specifici e l’eventuale supporto degli integratori alimentari per il cane. Assicurati inoltre che la ciotola sia sempre piena di acqua fresca, e occasionalmente aggiungi un po’ d’acqua tiepida alle crocchette.

Un’altra strategia potrebbe essere quella di allungare le passeggiate con il tuo amico a quattro zampe. L’attività fisica promuove la motilità intestinale, per questo è un’ottima idea muoversi un po’ di più insieme al tuo cucciolone!

Cane stitico? Ecco una possibile soluzione

I cani che soffrono di stitichezza possono trovare un valido alleato anche negli snack funzionali.

Non si tratta di snack qualunque, ma di prodotti studiati specificamente per supportare le funzioni dell’organismo. Lo Snack Digestivo per cani e gatti di Animal Side, ad esempio, aiuta a regolare il movimento intestinale e a migliorare la consistenza delle feci.

Snack Digestivo per cani e gatti

Formulato per migliorare la salute intestinale del tuo cane o gatto, grazie a ingredienti naturali come prebiotici MOS e FOS, probiotici e fibre

Il merito è della formula arricchita di fibre, il cui alto contenuto aiuta la regolarità intestinale. Inoltre, l’aggiunta di prebiotici e probiotici supporta l’assorbimento dei nutrienti essenziali dal cibo e contribuisce a regolare la flora intestinale.

Somministrato come un normale premietto, lo snack sarà un doppio regalo per il tuo amico a quattro zampe: lui sarà felice e anche l’intestino ringrazierà!

Disclaimer: le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere aggiornate in qualsiasi momento e non rappresentano un consulto medico, una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, né sostituiscono in nessun caso il parere del medico veterinario.

Altri articoli che potrebbero interessarti