Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ai gatti fa bene il pesce, perché?

Immagine Tempo di lettura: 3 min

Indice

Si può dare il pesce ai nostri amici felini? Assolutamente sì, anzi: è risaputo che ai gatti il pesce fa bene! Grazie all’ottimo apporto di nutrienti e proteine di qualità, il pesce rappresenta la soluzione giusta per soddisfare l’appetito del gatto, anche quello più difficile.

Dare il pesce al gatto, tutti i benefici

È risaputo che i gatti sono molto selettivi in fatto di cibo. Chi possiede uno o più felini sa bene a cosa va incontro quando nella ciotola compare un alimento “non molto gradito” al proprio amico peloso: miagolii, dispetti, rifiuto del cibo. Dar da mangiare a un gatto può essere un vero incubo… ma non quando c’è di mezzo il pesce!

I nostri amici felini amano il profumo e il sapore del pesce e non rifiuterebbero mai una ciotola piena di deliziose crocchette o cibo umido a base di salmone, tonno o nasello.

Oltre a essere buonissimo e super appetibile, per i gatti il pesce è anche una scelta di salute.

Il gatto è infatti un animale carnivoro e ha bisogno di proteine di ottima qualità per crescere, mantenere un buon tono muscolare… e ovviamente vivere al massimo del benessere!

Il pesce rappresenta proprio una fonte ricca di proteine di alta qualità, per di più con un basso quantitativo di grassi. Il pesce contiene inoltre molti Omega 3, amici del cuore, del cervello, delle articolazioni e del benessere della cute.

Non solo: vitamine e minerali benefici per il gatto abbondano nel pesce. Pensiamo solo alle vitamine del gruppo B o D, o ancora ai minerali come il selenio, il fosforo e lo iodio.

Infine, il pesce è altamente digeribile per il gatto. Per questo viene spesso consigliato ai proprietari che devono prendersi cura di mici intolleranti, allergici o sensibili ad alcuni alimenti.

Quale pesce fa bene al gatto?

Fino ad ora abbiamo parlato di pesce, ma bisogna chiarire che non tutte le specie ittiche sono adatte all’alimentazione del gatto. Alcune sono più indicate di altre!

Sicuramente, il pesce bianco rappresenta una fonte proteica di altissima qualità con un ridotto apporto di grassi. Merluzzo, platessa e nasello sono pesci ricchi di vitamine B e niacina, una vitamina cruciale per il metabolismo e il corretto funzionamento del sistema nervoso.

Anche il salmone è un alleato della salute del gatto. Nei mangimi per gatti viene apprezzata come fonte privilegiata di acidi grassi essenziali Omega 3, che hanno proprietà antinfiammatorie e contribuiscono alla salute della cute, del manto e delle articolazioni.

Stesso discorso per il tonno (ma non quello in scatola ricco di olio e condimenti!) e la trota, entrambe fonti di acidi grassi salutari e benefici per i nostri amici pelosi.

Infine, non possiamo non menzionare il pesce azzurro, amatissimo dai gatti per il logo sapore. Ma il gusto non è l’unica cosa apprezzabile di questo tipo di pesce.

Soprattutto le sardine sono ricche di sostanze nutritive e rappresentano un’ottima fonte di acidi grassi omega 3 e vitamina B12, un nutriente essenziale richiesto dall’organismo per la sintesi del DNA, la produzione di energia e il funzionamento del sistema nervoso centrale.

Come dare il pesce al gatto?

Il pesce fa bene al gatto, a patto che egli lo assuma nelle proporzioni e nelle modalità corrette. Se ti stai chiedendo come, ecco qualche dritta.

Alcuni proprietari di gatti decidono di dare al proprio micio pesce fresco. Ovviamente, questo deve essere pulito e cucinato con cura, evitando condimenti, spezie e l’impiego di olio d’oliva.

Se stai pensando di dar da mangiare del pesce al tuo gatto, il miglior modo per preparare la sua ciotola è bollire il pesce in acqua oppure cuocerlo in forno dopo averlo pulito da lische, testa, pelle. Poi potrai sminuzzarlo e osservare il tuo amico peloso mangiarlo con gusto!

Attenzione però: ricorda che i gatti non dovrebbero mangiare pesce crudo, perché potrebbe essere contaminato o trasmettere al micio dei parassiti pericolosi. Da evitare anche il pesce con le lische, che possono incastrarsi nella gola e ferirlo.

E se non hai voglia di cucinare?

La scelta migliore è optare per mangimi di qualità, come cibo umido o crocchette a base di pesce di provenienza certificata, meglio ancora se grain free (ovvero senza cereali) e human grade (un termine che significa che un alimento per animali è stato prodotto con ingredienti e processi che rispettano gli standard di qualità richiesti per la produzione di cibo per l’uomo).

Tra le ultime novità di crocchette a base di pesce per gatti segnaliamo ​la linea di pet food di Animalside.

Crocchette per Gatti Adulti Sterilizzati - Anatra con Sardine - Grain Free

70% Anatra e Pesce per il Benessere Quotidiano del Tuo Gatto!

La selezione di crocchette per gatti offre alimenti di alta qualità, formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali dei felini sterilizzati. Le ricette, prive di cereali e con fonti proteiche di qualità come il salmone, il merluzzo e le sardine, sono ideali per garantire un’alimentazione bilanciata, adatta anche al gatto con sensibilità alimentari o intolleranze. Persino i mici più esigenti le approvano!

Disclaimer: le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere aggiornate in qualsiasi momento e non rappresentano un consulto medico, una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, né sostituiscono in nessun caso il parere del medico veterinario.

Altri articoli che potrebbero interessarti