Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Quando le crocchette causano prurito?

Immagine Tempo di lettura: 3 min

Indice

Il tuo cane soffre di strani pruriti e dopo alcune indagini hai capito che questo problema potrebbe dipendere dalle crocchette. È possibile? Certo che sì!

Il tuo cane potrebbe essere intollerante o allergico ad alcuni ingredienti presenti nelle crocchette: ecco perché devi rivedere i tuoi acquisti petfood, optando per nuove crocchette cane anti prurito. Quali sono? Dove trovarle? Qui troverai risposta a tutte le tue domande.

Come fanno le crocchette a causare prurito?

Se ti stai chiedendo come sia possibile che le crocchette causino prurito al tuo amico pet, sei nel posto giusto. Molti proprietari di cani ci fanno spesso questa domanda. Tutte le volte, rispondiamo che il problema risiede negli ingredienti utilizzati nel mangime per il tuo animale.

Alcuni animali potrebbero essere allergici o intolleranti alle materie prime utilizzate nel petfood. Ad esempio, alcune razze di cani risultano intolleranti a cereali come mais, grano e soia, che rappresentano la fonte di carboidrato principale di molti prodotti pet food.

Altri cani potrebbero essere addirittura sensibili ad alcune proteine animali. Anche se molto comuni, le carni di pollo e manzo possono innescare reazioni allergiche, compromettendo la salute del tuo cane (e non solo il suo benessere cutaneo).

Infine, non dobbiamo dimenticare che gli additivi, i coloranti e i conservanti presenti nel pet food più economico e di bassa qualità possono peggiorare ulteriormente la sensibilità del cane.

Intolleranze e allergie possono sfociare in reazioni cutanee che spingono il tuo cane a grattarsi nella speranza di alleviare il fastidio. Purtroppo, questo comportamento non migliora, ma anzi peggiora la situazione. L’unico modo per risolvere il problema una volta per tutte è rivedere le abitudini alimentari del cane.

Come essere certi che sia tutta colpa delle crocchette?

Ovviamente, tutto questo discorso regge solo se hai la certezza che le crocchette siano la causa del prurito del tuo cane.

Dietro il grattarsi insistente del tuo amico a quattro zampe potrebbero infatti nascondersi altre cause scatenanti, come ad esempio problemi articolari, infestazioni di parassiti, irritazioni da contatto e persino stress.

Per appurare che il problema del prurito sia effettivamente legato all’alimentazione, dovrai rivolgerti a un medico veterinario, che saprà guidarti nella soluzione dell’enigma.

Innanzitutto, il veterinario osserverà dove il tuo cane soffre di più di prurito. Le allergie e le intolleranze alimentari tendono infatti a manifestarsi soprattutto su orecchie, zampe, pancia e inguine. Inoltre, bisogna ricordare che esistono altri sintomi associati all’allergia alimentare, come ad esempio i problemi gastrointestinali.

In seguito ti consiglierà quasi sicuramente di seguire una dieta di esclusione.

Questa “indagine” consiste nel rimuovere gli ingredienti che possono causare una reazione allergica: osservando il miglioramento o meno dei sintomi, è possibile individuare quale alimento scatena reazioni allergiche, eliminando così definitivamente l’allergene dalla dieta dell’animale.

Crocchette antiprurito, la soluzione per il tuo cane

Una volta individuati gli ingredienti e le materie prime che causano problemi di salute al tuo amico cane, sarà più facile ripensare la dieta del tuo pet, optando per mangimi e crocchette su misura per il tuo peloso.

Anche se non è corretto parlare propriamente di crocchette antiprurito, possiamo dire che esistono in commercio alcune formulazioni petfood pensate per i cani più sensibili.

Tra queste troviamo senza dubbio le crocchette grain-free, ovvero crocchette completamente prive di cereali come grano, avena, mais, farro, riso, orzo, segale e soia. Come abbiamo visto, i cereali rientrano infatti tra gli ingredienti più sensibili per i cani.

Linea Grain Free - Salmone con Trota, Patate Dolci e Asparagi - Cane Adulto

Alimenti nutrienti e di grande gusto, per migliorare la qualità della vita del tuo animale domestico.

Il veterinario potrebbe consigliarti anche diete monoproteiche, ovvero basate su una sola fonte di proteine, oppure ti guiderà nella scelta di mangimi e crocchette anti prurito a base di proteine più tollerabili come l’agnello, il coniglio e il pesce.

Cambiare l’alimentazione risolverà davvero il problema? Se la diagnosi conferma che il prurito del tuo cane è causato da quello che mangia, la risposta è assolutamente affermativa.

Disclaimer: le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere aggiornate in qualsiasi momento e non rappresentano un consulto medico, una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, né sostituiscono in nessun caso il parere del medico veterinario.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Cane stitico_ come fare_
Cani

Cane stitico: come fare?

Tempo di lettura: 3 min Uno snack per supportare la flora intestinale, favorire una digestione regolare e migliorare l’assorbimento dei nutrienti.

leggi di più